Piani Nutrizionali personalizzati per cani e gatti
Perché l'amore e il rispetto per il proprio pet possano arrivare fino alla sua ciotola!
La scelta di un'alimentazione naturale può derivare da motivazioni differenti:
- dalla necessità di invogliare il proprio pet a mangiare;
- per garantire dei pasti più sani e genuini;
- per prevenire eventuali patologie e rallentare il processo d'invecchiamento del pet;
- per integrare alimenti funzionali utili al benessere psicofisico;
- per assicurarsi che i porzionamenti siano corretti per permettergli di raggiungere o mantenere la corretta forma fisica;
- per una diffidenza nei confronti del pet food commerciale.
Ciascuna di queste è valida, ed è compito del Nutrizionista chiarire ogni dubbio del proprietario per poi supportarlo nell'introduzione della nuova dieta.
Perché "Love in a bowl"?
Credo che scegliere di seguire un'alimentazione naturale per il proprio pet sia una vera e propria dimostrazione d'amore.
Come abbiamo visto, tale decisione può derivare da diversi fattori, ma ciò che spinge il proprietario a mantenere questo impegno è principalmente il piacere di prendersi cura del proprio animale, consapevole che una sana alimentazione gioverà alla sua salute fisica e psicologica e quindi alla loro vita insieme!
I Piani Nutrizionali sono personalizzati, formulati seguendo le linee guida FEDIAF e generati tramite l'utilizzo di specifici software per formulazione di diete che si basano sul soddisfacimento dei fabbisogni dei nutrienti essenziali di cane e gatto, in base ad ogni fase della loro vita.
Cuccioli, gattini, cagne e gatte in gravidanza o lattazione, soggetti in sovrappeso e sottopeso, anziani o con specifiche necessità nutrizionali possono tutti seguire diete naturali formulate appositamente in base alle loro necessità.
Non sono previsti piani alimentari a sfondo terapeutico o a scopo curativo per patologie specifiche. Mi sollevo da qualsiasi responsabilità qualora l'animale fosse affetto da patologie non dichiarate durante la visita nutrizionale.
A tutti quei proprietari che desiderano avere cura dell'alimentazione del proprio pet senza rinunciare alla semplicità.
I piani alimentari casalinghi e misti sono infatti formulati su misura, tenendo conto delle esigenze dell'animale e delle necessità del proprietario stesso.
L'obiettivo è di proporre formulazioni che si avvicinino il più possibile alle abitudini alimentari del proprietario così da non stravolgerne la lista della spesa: facili da realizzare, complete e gustose per il pet!
Dieta casalinga
Per chi desidera preparare un pasto sano al proprio animale.
Consigliabile in caso di avversione al cibo industriale, inappetenza o come prevenzione di patologie.
Possibilità di formularla anche per una somministrazione a crudo!
Dieta mista
Per chi desidera abbinare dei cibi naturali ad alimenti commerciali in modo bilanciato.
Dieta commerciale
Per aiutarti nella scelta del mangime industriale più adatto alle esigenze e ai gusti del tuo animale senza rinunciare alla qualità.
A differenza di ciò che si pensa, è possibile passare ad una dieta casalinga in qualunque fase della vita del proprio pet.
Per il cucciolo è molto importante venire a contatto con diverse fonti proteiche poiché ciò permette di ridurre il rischio di sviluppare allergie e intolleranze alimentari. In tal caso sarà necessario pesarlo ogni 2 settimane per assicurarsi che la crescita sia uniforme.
Anche qualora si seguisse una dieta per l'aumento o la riduzione del peso sarà necessario tenere sotto controllo lo stato nutrizionale del pet con costanza e rivedere il piano qualora necessario.
Piani Nutrizionali:
Commerciale
Misto
Casalingo
Casalingo crudo
Scopri le quote dei Piani Nutrizionali!
Prenota una Consulenza Nutrizionale per il tuo pet!
La Consulenza Nutrizionale ha una durata massima di 40 minuti e avviene tramite piattaforma online Skype.
È prevista per la stesura di tutti i tipi di piano ad esclusione del "piano alimentare petfood", cioè ad esclusione della Dieta Commerciale.
Al momento della prenotazione sarà necessario fornire tutte le informazioni utili alla stesura del piano tramite compilazione di un form online che verrà inviato per email e allegare alcune fotografie del proprio pet in diverse angolazioni.
Come procedere?
1) Fissa l'appuntamento della Consulenza Nutrizionale attraverso il calendario sottostante
(salta questo passaggio se sei interessato ad un piano alimentare di tipo commerciale e contattami)
2) Compila ogni parte del questionario online che ti verrà inviato via mail e inviami le foto richieste
3) Durante la consulenza fornisci più dettagli possibili sul tuo pet
4) Ricevi la sua nuova dieta entro 7 giorni dalla consulenza!
Prenota qui l'appuntamento per la Consulenza Nutrizionale

I contenuti di Calendly non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Calendly. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
"Nutrizione funzionale e comportamento del cane: il ruolo dell'asse intestino-cervello"
Ispirata dal mio cane Lily, affetta da una disbiosi cronica con componente emotiva, ho scelto di trattare un argomento ancora poco diffuso come la nutrizione funzionale e la sua influenza sull'asse intestino-cervello nella mia tesi di Master.
Il mio scopo è di dimostrare quanto un'alimentazione specifica possa essere fondamentale sia ai fini di prevenzione, sia come coadiuvante di un percorso Educativo o Rieducativo, per il raggiungimento dell'equilibrio psicofisico del cane, nella speranza di sensibilizzare sempre di più ad un approccio a 360°!
Altre curiosità:
Può l'alimentazione casalinga aumentare l'aspettativa di vita di un cane o di un gatto?
Attraverso lo studio scientifico "Relation between the domestic dogs' well-being and life expectancy statistics" del 2003, analizzando oltre 500 cani, è stato dimostrato come la vita media dei soggetti che avevano assunto un'alimentazione di tipo casalingo fosse statisticamente maggiore di 32 mesi (quasi 3 anni) rispetto alla vita media dei cani che avevano assunto cibo commerciale.
Nello specifico, lo studio ha dimostrato che:
- gli animali alimentati con cibo casalingo raggiungevano un'età media di 13,1 anni;
- gli animali alimentati con cibo industriale di 10,4 anni;
- gli animali alimentati con un regime alimentare di tipo misto di 11,4 anni.
G.Lippert e B.Sapy, 2003
Crudo o cotto?
È consigliata la cottura, al fine di eliminare il rischio di parassitosi soprattutto per la carne di suino, eliminando così il rischio della trasmissione del virus di Aujeszky.
Tutte le carni e le frattaglie crude, appartenenti a qualsiasi specie, sono potenzialmente contaminate da una moltitudine di microrganismi, tra cui Salmonella e Campylobacter nelle carni avicole, ma tale carica microbica può essere facilmente abbattuta tramite cottura adeguata della superficie del taglio (nel caso di tagli grossi) e tramite cottura completa e a tutto spessore delle carni macinate (Ricci, Meineri et al., 2021).
Differentemente da quanto molti proprietari pensano, l’abbattimento della carne in freezer (-18 gradi C) per 48-72 ore o periodi più lunghi non è in grado di inattivare patogeni come la Salmonella; le carni devono necessariamente essere cotte fino a raggiungere una temperatura interna di 80 gradi C per almeno 10 minuti per garantire la sicurezza alimentare (Johnson et al., 2016).
Che fare dunque?
Il mio consiglio è di non improvvisare, ma acquistare la carne e il pesce presso i Barf Shop specializzati, così da avere la certezza del reale abbattimento della stessa.
Con la dieta casalinga, alternativamente, tale rischio viene totalmente eliminato grazie alla cottura.
In entrambi i casi è fondamentale il consulto di un Nutrizionista per quanto concerne le dosi degli alimenti e la preparazione dei pasti.

I contenuti di Instagram post non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Instagram post. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.